DALLA CANTINA
I nostri vini
Montefalco Sagrantino DOCG
“Il Sagrantino è un’uva poliedrica, con il più alto numero di polifenoli tra i vitigni conosciuti al Mondo,con tannini ruvidi mitigabili solo dal lungo affinamento in vetro. Noi lo invecchiamo 5 anni anziché 3 anni, proponendo un vino pronto.”
Filomè – Umbria Rosso IGT
“Un vino per stare insieme, che rappresenta l’amore per la nostra terra. Perfetto compagno di aperitivi e momenti di convivialità tra amici”
Montefalco Rosso Riserva DOC
“Una “Riserva” per i palati più esigenti che regge il confronto con i migliori vini Rossi al Mondo.”
Montefalco Rosso DOC
“Le uve di Montefalco producono vini forti e tannici, solo nell’adeguato invecchiamento e nel lungo affinamento in vetro troviamo il carattere degli Umbri.”
Grechetto IGT
“I disciplinari ci impongono vini che non rappresentano il nostro carattere amichevole e goliardico. Per questo abbiamo scelto di produrre vini IGT e rinunciare ai vantaggi commerciali della DOC e DOCG.”
Sagrantino Passito DOCG
“Un vino nato dai nostri ricordi d’infanzia quando si beveva durante il pasto Pasquale con l’agnello ed usato come ricostituente insieme al tuorlo dell’uovo sbattuto”
La Cantina
La Cantina si sviluppa su sette livelli per un totale di 4.400 mq. Il piano di vinificazione di 2.030 mq è interrato. Solamente gli ampi locali di degustazione, cucina, uffici e suites risultano essere sopra il livello di terra per un massimo di 3 mt di altezza alla gronda. La struttura è in cemento armato mentre tutte le rifiniture sono pietra, mattone, intonaco e tinteggiature naturali. Le gronde in rame e le coperture in coppi antichi.
La Cantina è stata costruita sopra ad una collina che domina una valle Incontaminata. Dalla torre non si vedono insediamenti industriali mentre sono visibili almeno 8 dei 14 castelli medievali ancora integri e vissuti del Territorio.
Le vigne hanno un sesto d’Impianto di 2,30 x 0,9 metri, i pali sono in legno ed i paletti in ferro per permettere uno scambio di metallo con il terreno. Non usiamo diserbanti, lavoriamo il terreno solamente con mezzi meccanici e manuali, interveniamo tempestivamente seguendo quotidianamente ogni fase fenologica ed ogni variazione climatica ottenendo una drastica riduzione dei prodotti residuali chimici inorganici nell’uva.
La Vendemmia è manuale ed in Vigna avviene la prima selezione dei grappoli e la pulizia da foglie. L’uva arriva integra, pulita e senza corpi estranei, pronta per la selezione senza alcuna prefermentazione da schiacciamento.
I fermentatori sono tutti in Acciaio Inox AISI 304 con tetto e cappello in Acciaio inox AISI 316 dotati di due fasce: quella superiore alta 1 mt e quella inferiore alta 60 cm; il fondo è riscaldabile con un impianto autonomo. I serbatoi hanno le fasce del freddo coibentate in maniera tale da garantire una temperatura interna al fermentatore che impedisca la partenza della fermentazione anche per alcuni giorni. Questo permette la miglior estrazione dei colori e dei profumi senza la necessità di usare metabisolfiti ed estrarre l’amaro dei tannini presenti nei vinaccioli.
L’azienda preferisce invecchiare i propri vini in botti grandi che seppur in rovere di Slavonia sono tutte costruite in Italia. I tonneaux provengono dalla Francia. Il Sagrantino ha una forte carica polifenolica e trasformando tutto lo zucchero in alcool perde la sua morbidezza, mentre acquisisce una forte connotazione tannica, che si amplifica a seconda dei contenitori di legno usati.
Le barriques in parte sono francesi, mentre quelle più recenti sono in oak americano perché riteniamo tale tipo di legno più morbido per il Sagrantino che è un vino già fortemente tannico.
L’intero ciclo di imbottigliamento viene completato in una sola giornata di lavoro. Riteniamo infatti che gli stop and go dell’imbottigliamento in tempi e giornate diverse siano momenti di criticità che possono introdurre batteri e dannose ossidazioni. Vanno assolutamente evitati.
Il Sagrantino prodotto secondo la DOCG è fortemente astringente ed alcoolico. Abbiamo sperimentato negli anni che un lungo invecchiamento in vetro ha effetti positivi sul risultato finale, ed è perciò una fase decisiva per ottenere un vino gradevole, oltre che complesso ed elegante.