Campo della Maestà

Circondata dalla storia millenaria dell’arte e della cultura Umbra, la cantina giace su una collina dove si può ancora respirare bellezza e libertà.

In questo contesto poggia le sue basi Campo della Maestà, puntando a prodotti di altissima qualità nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente.

La nostra filosofia

Facciamo si che l’intero processo produttivo segua i ritmi della natura a partire dalle vigne dove si evita accuratamente l’uso degli erbicidi e della chimica, nonostante questa scelta imponga faticose e costose lavorazioni della terra. Il processo di fermentazione stesso è naturale e viene controllato secondo le esigenze delle uve e della stagione.

Le innovazioni tecnologiche di proprietà di cui la Cantina è dotata, sono tutte volte ad un unico obiettivo: preservare le caratteristiche di un vitigno unico come il Sagrantino, che non ha bisogno di essere sconvolto ma al contrario protetto ed esaltato.

Il Sagrantino

Il Sagrantino è un vitigno autoctono Umbro dalla Storia Millenaria, testimone delle tradizioni e della cultura della nostra Regione.

Il nome Sagrantino può essere ricondotto ai Sacramenti (dal latino “Sacer”- Sacro). Molti storici ritengono infatti che il nome sia legato all’uso Sacro fatto come Vino della SS Messa, ed è un fatto che il vitigno del Sagrantino sia stato tramandato nei secoli come vino dolce e profumato anche grazie ai frati benedettini che l’hanno curato e conservato all’interno delle mura conventuali.

Altre suggestive tradizioni vogliono il Sagrantino Passito bevuto a pasto con l’agnello nel pranzo Pasquale e versato in piccole quantità nello zabaione come ricostituente per i giovani convalescenti dalle malattie infantili.

Caratteristiche

Il Sagrantino è un vino di grande struttura ed intensità. Il colore è rosso rubino intenso, con riflessi granata. Anche al naso è molto persistente , con inconfondibili note di mora di rovo. Dopo il giusto invecchiamento, in bocca la dolcezza dello zucchero residuo è bilanciata dallo straordinario corredo tannico del Sagrantino. Se invece è consumato giovane, il tannino risulta prevalente. Anche nella versione passito il colore è rosso rubino intenso tendente al granata, e il profumo è persistente ma delicato, di confetture di more e mirtilli, marasca leggera e vaniglia. Il gusto è carezzevole e leggermente asciutto, elegante, abboccato in maniera armonica. E’ famoso inoltre per la sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento.

Il Sagrantino è il vitigno con la maggior quantità di Polifenoli, Antociani e zuccheri naturali in Vendemmia, elementi assai noti in ambito nutrizionale per gli effetti benefici in particolare nel contesto delle malattie cardiovascolari e della senescenza.

Area

La zona di produzione è di 670 ettari al centro dell’Umbria e comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano in provincia di Perugia, sulla Riva Sinistra del Tevere. È tutelato dal marchio DOCG dal 1992.

Passa a trovarci

La Cantina è stata costruita sopra ad una collina che domina una valle incontaminata.

Dalla torre non si vedono insediamenti industriali mentre sono visibili almeno 8 dei 14 castelli medievali ancora integri e vissuti del Territorio.

Per un’esperienza immersiva che non potrà deluderti…

CANTINA CAMPO DELLA MAESTÀ

Telefono

Tel. +39.0742.99590

Indirizzo

Loc. Purgatorio, Torri di Barattano

06035, Gualdo Cattaneo (PG)

Orari di apertura

Lun-Ven 9:00 -13:00 | 15:00 – 19:00

Sab-Dom: Su appuntamento.

Scopri le nostre iniziative